SPAZIO CULTURALE OROLOGIO

Via Jules Emile Massenet, 17/A – 42124 Reggio Emilia

SPAZIO CULTURALE OROLOGIO

Via Jules Emile Massenet, 17/A – 42124 Reggio Emilia

Via Jules Emile Massenet, 17/A Reggio Emilia

DESCRIZIONE SERVIZIO

riqualificazione di alcuni spazi all’interno dell’ex casino dell’Orologio,
rappresenta per il quartiere e per la città intera l’occasione di rilanciare una
propria identità peculiare e nello stesso tempo, di ripensare l’offerta
di servizi che complessivamente caratterizzano quello spazio
in ottica di maggior sinergia.
Appare quindi strategico che nella zona orologio l’offerta di una piccola
biblioteca di quartiere si intrecci profondamente con le vocazioni già residenti:
i servizi per il gioco e gli apprendimenti dei bambini e dei ragazzi, le proposte
teatrali e la società intergenerazionale.
Occorre quindi promuovere una visione larga e complessiva delle potenzialità e
delle funzioni di questo luogo inteso come spazio culturale cittadino
che nasce dall’incontro tra più servizi comunali
( Istituzioni Culturali, Officina Educativa, Biblioteca, Politiche per l’integrazione
e la convivenza) e che si offre alla città come spazio di incontro,
di ascolto, di ricerca,di sperimentazione.
Luogo nel quale coesistono differenti professionalità, educatori, atelieristi,
bibliotecari e volontari con l’intento di costruire esperienze progettuali con il
territorio.

ACCESSIBILITA’

Per Bambini, ragazzi e Adulti!

PUNTI DI FORZA

Lo Spazio Culturale Orologio, nell’ottica della condivisione, dialogo e confronto, promuove:
– Contesti pomeridiani rivolti ai bambini dai 6 ai 14 anni realizzati negli atelier di grafica, di musica, di meccanica e di informatica presenti allo Spazio
– Eventi culturali : appuntamenti culturali su tematiche differenti di interesse nazionale e locale. Ad esempio, Conversazioni Oltre barriere: l’equipe dello Spazio Culturale Orologio, a partire dal progetto cittadino “Reggio Città senza barriere”, realizza incontri con autori, scrittori e artisti, associazioni culturali locali e nazionali che mirano al superamento delle barriere architettoniche, culturali e sociali.

FREQUENZA

Mattino: martedì e sabato dalle 9.00 alle 13.00

Pomeriggio: da lunedì a venerdì dalle 14.40 alle 18.30

ISCRIZIONI

Non è prevista nessuna iscrizione .

SERVIZI AGGIUNTIVI

Coordinatore Pedagogico:

Agnese Ferrari

Responsabile di Struttura:

Gabriele Codazzi

Telefono:

0522 585396

E-mail:

spazioculturaleorologio@municipio.re.it

RICHIEDI INFORMAZIONI